HOME > News, articoli e comunicati:Concluso con successo il corso online sulla “Chiesa Di Frontiera”

Concluso con successo il corso online sulla “Chiesa Di Frontiera”

Termina la terza edizione del ciclo online dedicato alla scoperta della chiesa: quest’anno dedicato alla scoperta delle frontiere dentro e fuori la chiesa

Imparare ad abitare le frontiere, con la misericordia come “programma politico”, oltre che intelligenza del mondo: è questo il senso del ciclo di webinar, dal titolo Portare il Vangelo alla frontiera: i confini dentro e fuori la Chiesa, proposto dal 14 gennaio al 4 febbraio scorso dall’Azione Cattolica Diocesana e quella di Fogliano, in collaborazione con l’Istituto di Studi Ecumenici “S. Bernardino” di Venezia.
 Un insegnamento tanto più prezioso per un territorio come il nostro, la cui identità è stata plasmata dalla sua posizione geografica al confine fra più mondi, talvolta in conflitto fra loro.
Ad aprire questa serie di incontri è stato padre Lorenzo Raniero, con un intervento dal titolo Alla scoperta dei confini biblici e francescani. Rilevando che i confini nel testo biblico vanno inseriti nel progetto universale di salvezza di Dio, ci si accorge che essi non rappresentano delle barriere, ma un modo di scoprire la propria identità, fornendo una sapienza dell’esistenza. Inoltre, S. Francesco ci offre un vero e proprio cammino interiore di fraternità universale, superando il proprio io individuale, sociale e, perfino, ecclesiale, per andare incontro all’altro con un atteggiamento di totale gratuità e di accoglienza incondizionata.
Dopodiché è toccato a Nausicàa Marchiori, che ha proposto uno stimolante approfondimento, intitolato Oltre ogni confine: la Chiesa tra identità e missione. Affinché l’annuncio del Vangelo sia efficace, deve superare tutti i confini, interni ed esterni, per costruire ponti e relazioni, nella giustizia e nella pace. Inoltre, la Chiesa deve essere capace di mettersi in ascolto di tutte le tradizioni e culture, incarnando la “buona notizia” nella realtà contemporanea.
Del terzo appuntamento è stato protagonista il prof. Simone Morandini, con un intervento dedicato a Ripensare i confini, oltre i nazionalismi fondamentalisti. Rilevando che oggi assistiamo alla rinascita di sentimento religioso spesso portatore di conflitti, come credenti siamo chiamati dare vita a una cultura della riconciliazione, trasformando i confini in uno spazio d’incontro, sull’esempio di un grande testimone come Giorgio La Pira, con la misericordia come “programma politico”.
A chiudere questo percorso, è stato il prof. Marco Dal Corso, con una relazione dal titolo Ecumenismo interculturale: una nuova cartografia del cristianesimo. In un contesto sempre più globale, l’ecumenismo deve diventare un’esperienza di frontiera, in grado di valorizzare le mescolanze e le forme positive di sincretismo. Solo così sarà possibile fare del dialogo interculturale uno stile ecclesiale, valorizzando il contributo di tradizioni “altre” rispetto a quella europea e occidentale, per guardare la realtà con gli occhi delle vittime e fare del perdono un programma di vita.
data di pubblicazione: 07-02-2025
autore: Elisa Battistella | tema: UNITARIO
tag redazionali
CONTENUTI CORRELATI
News, articoli e comunicati
  • Alla scoperta della chiesa: il confine
    Al via la terza edizione del ciclo online dedicato alla scoperta della chiesa: quest’anno dedicato alla scoperta delle frontiere dentro e fuori la chiesa
Documenti diversi
Gallerie fotografiche
Video
Podcast

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0