HOME > News, articoli e comunicati:Quale nuovo Ecumenismo?

Quale nuovo Ecumenismo?

L’ecumenismo interculturale protagonista a Fogliano: venerdì 14 marzo presentazione del libro “Per un’ecumenismo interculturale”

Immaginare una nuova autocomprensione del cristianesimo in un’ottica globale, accogliendo le istanze provenienti dalle Chiese del sud del mondo. È questo il senso del volume Per un ecumenismo interculturale, curato dal prof. Marco Dal Corso, che verrà presentato il 14 marzo prossimo alle 20.30 nel Ricreatorio parrocchiale “Don Duilio Nardin” di Fogliano Redipuglia. 
La serata è organizzata dalla locale Azione Cattolica insieme alla parrocchia di S. Elisabetta, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e il contributo della Cassa Rurale FVG di Turriaco.

Nell’odierno contesto di crisi del cristianesimo occidentale, emergono con forza le Chiese del sud globale, dall’America Latina all’Asia, senza contare il continente africano. A lungo schiacciate dal colonialismo, tanto politico quanto culturale e, perfino, religioso, queste comunità ecclesiali chiedono il riconoscimento dei loro diritti epistemici, proponendo un’originale esperienza dell’ecumenismo, con numerosi spunti per una rinnovata autocomprensione del cristianesimo. 
Dall’opzione preferenziale per i più poveri dell’America Latina all’approccio “naturalmente” interreligioso presente in Asia, senza contare la comprensione olistica e vitalistica delle comunità africane, queste Chiese dimostrano come la vocazione all’interculturalità sia connaturata alla fede cristiana fin dalle origini. 
Nella prospettiva di un’etica dell’ospitalità, esse ci richiamano alla costruzione di una “civitas ecumenica”, tanto a livello sociale quanto religioso.
data di pubblicazione: 09-03-2025
autore: Elisa Battistella | tema: ADULTI
tag redazionali

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0