HOME > News, articoli e comunicati:Un ecumenismo interculturale è possibile?

Un ecumenismo interculturale è possibile?

A Fogliano presentato in occasione di GO! 25 il volume Per un ecumenismo interculturale

Leggere la crisi del cristianesimo occidentale come un kairos, ovvero un’occasione per un profondo ripensamento del nostro modo di vivere la fede, in una prospettiva globale, grazie all’apporto delle Chiese del Sud del mondo. È questa la sintesi della presentazione del volume Per un ecumenismo interculturale, curato dal prof. Marco Dal Corso, che è stato presentato il 14 marzo scorso alle 20.45 nel Ricreatorio parrocchiale “Don Duilio Nardin” di Fogliano Redipuglia. La serata è stata organizzata dalla locale Azione Cattolica insieme alla parrocchia di S. Elisabetta, con il contributo della Cassa Rurale FVG di Turriaco.
Come ha sottolineato il prof. Dal Corso, l’opera è il frutto di un lavoro collettivo, che ha coinvolto studiosi provenienti da ambiti geografici, nonché religiosi, differenti, dando vita a una fruttuosa collaborazione ecumenica. Infatti, nella prima parte del testo troviamo le prospettive delle tre grandi confessioni cristiane su queste tematiche, mentre nella seconda sono presenti degli approfondimenti sui contributi ecclesiali del Sud globale, dall’America Latina al continente africano, passando per l’Asia, mettendo in luce la rivendicazione di queste comunità a essere “Chiese fonti” e non un semplice “calco” di quelle occidentali. Infatti, secondo il curatore, solo accogliendo questo «pensiero alternativo capace di futuro», sarà possibile l’edificazione di una civitas ecumenica, inclusiva e ospitale tanto a livello sociale quanto religioso.
data di pubblicazione: 25-03-2025
autore: Elisa Battistella | tema: ADULTI
tag redazionali

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0