SELEZIONE CORRENTE
autore=Paolo Cappelli
risultati: 74
RICERCA CORRENTE *id:
HOME > News, articoli e comunicati:I rinnovi associativi: una Associazione fatta tutta da responsabili

I rinnovi associativi: una Associazione fatta tutta da responsabili

Non abbiamo paura di dire SI

Si sta concludendo in queste settimane il percorso iniziato a settembre dello scorso anno che ci vede coinvolti in quello che è il percorso di rinnovo degli organismi associativi. Il 18 febbraio concluderemo la fase Diocesana con l’Assemblea che eleggerà il nuovo Consiglio e poi successivamente i nuovi responsabili Diocesani. Si è trattato di un triennio diventato poi quadriennio estremamente complesso in particolare nei suoi primi due anni a causa del Covid che ci ha privato della possibilità di incontrarci.
 
Comunque, anche se il bilancio e le opportune considerazioni le faremo in occasione della Assemblea Diocesana, mi sento di dire che c’è la abbiamo fatta, con grande fatica e con un importante lavoro di squadra, ma soprattutto con il grande senso di Responsabilità che dal primo all’ultimo associato, dai responsabili diocesani a quelli parrocchiali, Presidenti, educatori ACR ed Animatori Giovani e Giovanissimi e Assistenti ha contraddistinto tutti. In questo mia breve riflessione mi soffermerei proprio sulla parola RESPONSABILITA’.
 
Nel suo significato più accettato, e scontato, responsabilità indica - niente di più - che una risposta. Ma se volessimo declinare questa parole nel nostro vocabolario associativo in Associazione siamo stati abituati a tradurre il termine Responsabilità con un vocabolario diverso, e più ampio: oltre che risposta anche azione (cattolica, appunto), questo per rendere visibile la dimensione ecclesiale nella quale viene vissuta e, soprattutto, per aiutare a credere sul serio che la risposta è riferita ad una vocazione. 
 
Perché queste mie considerazioni sul tema della Responsabilità. Perché  questo è un tempo dove la parola responsabilità è fuori moda, si preferisce vivere di momenti intermittenti, liberi, anche nei nostri percorsi associativi perché la responsabilità oltre che risposta e azione (cattolica) ed aggiungo applicazione è anche segnata indubbiamente dalla fatica. Chiamati spesso si preferisce declinare l’invito dicendo non ho tempo, non sono preparato. In AC parlando di responsabilità, spesso pensiamo solamente alla sua declinazione in ambito associativo (educatori, responsabili parrocchiali o diocesani) e tendiamo a dimenticare che “la responsabilità deve essere una meta e uno stile con cui vivere tutta la nostra crescita formativa, a misura di ciascuno e ciascuna” (dal documento nazionale tracce per l’itinerario assembleare 2023/2024).
 
Formazione e responsabilità, ecco i due atteggiamenti che ci devono e dovranno caratterizzate nel prossimo triennio, senza aver paura di prendersi la responsabilità. “Dobbiamo sempre ricordarci che la fatica della responsabilità è in fondo la fatica della complessità della vita delle persone: evitiamo di perderci nella sua continua analisi e, piuttosto coltiviamo uno sguardo di speranza e di conversione verso immagini nuove di responsabilità e di comunità per il Paese, la Chiesa e l’associazione. Allora, ogni fatica, grande o piccola che sia, può diventare l’opportunità di riscoprire la bellezza che viene dalla nostra fede, vissuta come cammino condiviso alla luce dello Spirito e in comunione con i nostri fratelli e le nostre sorelle maggiori, che hanno camminato nella santità” (dal documento nazionale tracce per l’itinerario assembleare 2023/2024).
 
Ed allora abbandoniamo le nostre  paure e costruiamo un associazione di responsabili, con il coraggio di rispondere ad una chiamata associativa con un Si convinto.  Perché  ricordiamoci  è sempre  il coraggio che fa la differenza il vero pericolo per tutti  è quello invece di vivere di false sicurezze, di saper nuotare nell'in­differenza, del crogiolarsi quotidiano nella beata autosufficienza, del “ho fatto il mio”.

Paolo Cappelli, presidente diocesano
 
data di pubblicazione: 20-01-2024
autore: Paolo Cappelli | tema: IL PUNTO DEL PRESIDENTE

cookie_statistiche_val:::
ShinyStat_flag::: 0