Convegno "Il Comitato Civico Diocesano di Gorizia"
Una storia di confine (1948-1966). L’inizio di un percorso
Biblioteca Nazioni Unite, Università di Gorizia Via Alviano 18 GORIZIA
PROGRAMMA
Saluti istituzionali
1. Raul Pupo, storico,
Verso una faticosa normalizzazione. La Venezia Giulia dopo il dopoguerra
2. Ernesto Preziosi, Centro di Ricerca e Studi Storici e Sociali,
Per l’aratura civile del paese: la nascita dei Comitati Civici
3. Peter Cernic, dirigente scolastico
La riorganizzazione dei cattolici sloveni tra il 1945 e il 1947
4. Simona Ferrantin, Archivista, responsabile Isacem,
Il patrimonio dell’Isacem e le fonti sui Comitati Civici
5. Sergio Zilli, docente di Geografi a, territorio e società e Geografi a storica dell’odierno Friuli Venezia Giulia Università di Trieste,
Paesaggio geografi co e elettorale delle “province” di Gorizia
6. Elisa Battistella, insegnante di Religione Cattolica,
Il Comitato Civico dell’Arcidiocesi di Gorizia e il confi ne orientale
7. Carlo Alberto Villa, responsabile del sito dell’Azione cattolica di Gorizia,
La digitalizzazione della serie archivistica “Comitato civico zonale e locale 1948-1968”: obiettivi, attività, risultati e sviluppi
8. Luca Olivo, archivista,
Gli archivi del mondo cattolico isontino. Una breve panoramica su venti anni di lavori
9. Ivan Portelli, Presidente dell’Istituto di storia sociale e religiosa di Gorizia,
I laici nella chiesa goriziana: le indicazioni degli arcivescovi Margotti e Ambrosi
Modera: Giulia Caccamo, Università di Trieste, dipartimento di Scienze Politiche e Sociali
Il Comitato Civico Diocesano di Gorizia. Una storia di confine (1948-1966).
L’inizio di un percorso
Gallerie fotografiche
Video
Podcast
cookie_statistiche_val::: ShinyStat_flag::: 0
Questo sito NON utilizza cookie di profilazione. Previo consenso, si possono utilizzare plugin per condividere contenuti con social media e sistemi per le statistiche sugli accessi. Per approfondire leggi l'informativa Cookie Policy
rifiuto
accetto
tecnici: indispensabili per il corretto funzionamento del sito
funzionali: consentono di gestire funzioni di supporto per i contenuti del sito (visualizzazione mappe Google)
plugin social: utilizzati per condividere contenuti (Facebook, YouTube)
plugin YouTube: utilizzato per la visualizzaione dei filmati