logo desktop
logo mobile
Laici impegnati… Preghiera, Azione e Sacrificio...
Vivere l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità.

Siamo un’associazione di laici cristiani impegnati a vivere la vita di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede e della chiamata alla santità. Proponiamo iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutte le fasce d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti.

Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate.

TOP NEWS
| autore: Giovanni De Rosa | tema: COMMENTI AL VANGELO
Il commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
Le tre letture di questa domenica ci parlano di Dio, che per noi cattolici, grazie alla rivelazione di Gesù è Uno e Trino.
 
Il Vangelo di oggi è un estratto del dialogo di Gesù...

continua a leggere
| autore: Paolo Cappelli | tema: IL PUNTO DEL PRESIDENTE
Oggi tutto il Paese celebra il 2 giugno, Festa della Repubblica. In  quella  data  nacque una nuova nazione  che ebbe la capacità di emergere  dalle macerie del nazifascismo e della guerra. Attraverso un referendum che...
continua a leggere
| tema: LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
Attraverso le sue pagine, l’autore restituisce la drammaticità delle tensioni vissute all’interno di uno “spazio di coscienza” entro cui maturarono scelte difficili e controverse.
La partecipazione dei cattolici alla Resistenza è stato oggetto negli ultimi anni di un rinnovato interesse negli studi storici, grazie alla possibilità di accesso a nuove fonti. Il presente volume ne è la dimostrazione, Andrea...
continua a leggere
| autore: Salvatore Ferrara | tema: CENTO ANNI DI ACG
La mostra sarà visitabile nelle giornate della Sagra dalle 18.30 alle 22.30
Anche l'Azione Cattolica di Ronchi dei Legionari ricorda i 100 anni di presenza dell'associazione nella nostra diocesi. Lo farà attraverso la "Festa del Centenario" che si svolgerà domenica 4 Giugno a Vermegliano nella parrocchia di...
continua a leggere
| fonte: AC Fogliano
Uno spettacolo ricco di emozioni per ripercorrere gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, a 80 anni dalla drammatica esperienza dell’armistizio e della successiva occupazione tedesca nel nostro territorio
Uno spettacolo ricco di emozioni, all’insegna della storia e della musica: questi sono gli ingredienti del recital La memoria dimenticata. Dall’armistizio del 1943 a l’Ulivo di piazza Oberdan, che verrà messo in scena mercoledì 7...
continua a leggere
| fonte: AC Romans
Coniugare il diritto al cibo e la dignità delle persone
L’AC Diocesana attraverso l’associazione parrocchiale di Romans d’Isonzo ha partecipato alla Campagna Abbiamo riso per una cosa seria promossa a livello nazionale dalla Focsiv  e che vede tra i partner promotori anche l’Ac.  Il tema...
continua a leggere
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
Puoi sostenere l’Azione cattolica diocesana destinando il 5xmille della tua dichiarazione dei redditi all’associazione di promozione sociale Citta dell’Uomo APS . A te non costa nulla, per l’Ac è un aiuto concreto. La  Citta dell’Uomo APS è una...
continua a leggere
Il commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
Attraverso le sue pagine, l’autore restituisce la drammaticità delle tensioni vissute all’interno di uno “spazio di coscienza” entro cui maturarono scelte difficili e controverse.
La mostra sarà visitabile nelle giornate della Sagra dalle 18.30 alle 22.30
Uno spettacolo ricco di emozioni per ripercorrere gli ultimi due anni della seconda guerra mondiale, a 80 anni dalla drammatica esperienza dell’armistizio e della successiva occupazione tedesca nel nostro territorio
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
VIDEO IN EVIDENZA
Un’intervista speciale ad una donna straordinaria: Armida Barelli (1882–1952)
Il gruppo giovanissimi di AC di Romàns d’Isonzo ha provato a pensare che cosa chiedere alla fondatrice della Gioventù Femminile e, in occasione della conferenza di èStoria 2023 dedicata alle donne, l’Azione Cattolica dell’Arcidiocesi di Gorizia ha raccolto questa straordinaria intervista in un video.
LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
ARTICOLI RECENTI
CONSULTA ARCHIVIO
DOCUMENTI RECENTI
SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA...
SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU
CALENDARIO EVENTI
<
GIUGNO 2023
LunMarMerGioVenSabDom
     1 2 3 04
5 6 07 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30  
SETTORI E AREE INFORMATIVE
  • Chi siamo Chi siamo
  • Storia Storia
  • Attività Attività
  • Struttura Struttura
  • Formazione Formazione
  • Adesione all'AC Adesione all'AC
  • Associazioni Parrocchiali Associazioni Parrocchiali
  • Unitario Unitario
  • Adulti Adulti
  • ACR ACR
  • Giovani Giovani
  • Famiglia e vita Famiglia e vita
1922-2022 | AC.CENTO
  • Portale dedicato alla Mostra Portale dedicato alla Mostra
  • Cento Anni di ACG Cento Anni di ACG
  • Il volto femminile dell'AC Il volto femminile dell'AC
  • la realtà del Comitato Civico diocesano la realtà del Comitato Civico diocesano
  • Il volto maschile dell'AC Il volto maschile dell'AC
  • Il volto ecclesiale dell'AC Il volto ecclesiale dell'AC
NEWS, MULTIMEDIA E CONTATTI
  • News, articoli e comunicati News, articoli e comunicati
  • Documenti diversi Documenti diversi
  • Fotogallery Fotogallery
  • Video e filmati Video e filmati
  • Podcast Podcast
  • Calendario eventi Calendario eventi
  • Comunica con noi Comunica con noi
  • Iscrizione alla nostra newsletter Iscrizione alla nostra newsletter
  • Informativa Privacy Informativa Privacy
stampa LETTURE DEL GIORNO 03/06/2023

COLORE LITURGICO: rosso

SANTI CARLO LWANGA E COMPAGNI MARTIRI – memoria


Antifona

Il Signore ha saggiato gli eletti come oro nel crogiuolo
e li ha graditi come offerta di olocausto;
risplenderanno per sempre
perché grazia e misericordia sono per i suoi eletti. (Cf. Sap 3,6-7.9)

Colletta

O Dio,
che nel sangue dei martiri hai posto il seme di nuovi cristiani,
concedi che il campo della tua Chiesa,
irrigato dal sangue di san Carlo [Lwanga] 
e dei suoi compagni,
produca una messe sempre più abbondante
a gloria del tuo nome.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura

Si trattava di un certo Gesù, morto, che Paolo sosteneva essere vivo.

Dal libro del Siràcide
Sir 51,17-27 (NV) [gr. 51,12c-20b]

Ti loderò e ti canterò,
e benedirò il nome del Signore.
Quand’ero ancora giovane, prima di andare errando,
ricercai assiduamente la sapienza nella mia preghiera.
Davanti al tempio ho pregato per essa,
e sino alla fine la ricercherò.
Del suo fiorire, come uva vicina a maturare,
il mio cuore si rallegrò.
Il mio piede s’incamminò per la via retta,
fin da giovane ho seguìto la sua traccia.
Chinai un poco l’orecchio, l’accolsi
e vi trovai per me un insegnamento abbondante.
Con essa feci progresso;
onorerò chi mi ha concesso la sapienza.
Ho deciso infatti di metterla in pratica,
sono stato zelante nel bene e non me ne vergogno.
La mia anima si è allenata in essa,
sono stato diligente nel praticare la legge.
Ho steso le mie mani verso l’alto
e ho deplorato che venga ignorata.
A essa ho rivolto la mia anima
e l’ho trovata nella purezza.

Parola di Dio.

Salmo Responsoriale
Dal Sal 18 (19)

R. I precetti del Signore fanno gioire il cuore.

La legge del Signore è perfetta,
rinfranca l’anima;
la testimonianza del Signore è stabile,
rende saggio il semplice. R.

I precetti del Signore sono retti,
fanno gioire il cuore;
il comando del Signore è limpido,
illumina gli occhi. R.

Il timore del Signore è puro,
rimane per sempre;
i giudizi del Signore sono fedeli,
sono tutti giusti. R.

Più preziosi dell’oro,
di molto oro fino,
più dolci del miele
e di un favo stillante. R.

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

La parola di Cristo abiti tra voi nella sua ricchezza;
tutto fate rendendo grazie per mezzo di lui a Dio Padre. (Cf. Col 3,16a.17)

Alleluia.

Vangelo

Pasci i miei agnelli, pasci le mie pecore.

Dal Vangelo secondo Marco
Mc 11,27-33

In quel tempo, Gesù e i suoi discepoli andarono di nuovo a Gerusalemme. E, mentre egli camminava nel tempio, vennero da lui i capi dei sacerdoti, gli scribi e gli anziani e gli dissero: «Con quale autorità fai queste cose? O chi ti ha dato l’autorità di farle?».
Ma Gesù disse loro: «Vi farò una sola domanda. Se mi rispondete, vi dirò con quale autorità faccio questo. Il battesimo di Giovanni veniva dal cielo o dagli uomini? Rispondetemi».
Essi discutevano fra loro dicendo: «Se diciamo: “Dal cielo”, risponderà: “Perché allora non gli avete creduto?”. Diciamo dunque: “Dagli uomini”?». Ma temevano la folla, perché tutti ritenevano che Giovanni fosse veramente un profeta. Rispondendo a Gesù dissero: «Non lo sappiamo».
E Gesù disse loro: «Neanche io vi dico con quale autorità faccio queste cose».

Parola del Signore.

Sulle offerte

O Signore, che hai dato ai tuoi santi martiri
la forza di preferire al peccato la morte,
accogli l’offerta del nostro sacrificio
e fa’ che serviamo al tuo altare
con la piena dedizione del nostro spirito.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

Preziosa agli occhi del Signore è la morte dei suoi fedeli. (Sal 115,15)

Dopo la comunione

Abbiamo partecipato ai tuoi misteri, o Signore,
nel glorioso ricordo dei tuoi santi martiri;
questo sacramento, che li sostenne nella passione,
ci renda forti nella fede e nell’amore
in mezzo alle prove della vita.
Per Cristo nostro Signore.


______

FONTE: Chiesa Cattolica Italiana - CEI

TWEET DI AZIONE CATTOLICA
GRAZIE AI NOSTRI CONTRIBUTORI
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della BCC - Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia