logo desktop
logo mobile
Consiglio Diocesano
E' l’organo esecutivo degli obiettivi e delle linee approvate dall’Assemblea

Il Consiglio diocesano è l’organo esecutivo degli obiettivi e delle linee approvate dall’Assemblea, è il luogo, dove vengono decise ed approvate collegialmente le linee programmatiche annuali, in conformità alle linee nazionali e alle linee pastorali diocesane. Esercita i compiti fissati dall’art. 18 dello Statuto.

Il Consiglio diocesano è composto dai membri della Presidenza, dagli Assistenti, dai Presidenti parrocchiali delle associazioni presenti in diocesi, alcune delle quali si sono unite a seguito della costituzione delle Unità Pastorali.

 

Membri della Presidenza, Assistenti e Presidenti parrocchiali delle associazioni presenti in diocesi
 
Chiara ANCONA
Cervignano
 
Maria Angela FINOCCHIARO
Cormons
 
Angela CECCOTTI
Gorizia
 
Eralda LORENZON
Monfalcone
 
Irene SIMION
Sagrado
 
Walter CECCHIN
Crauglio
 
Stefania SABBADINI
Romans
 
Massimiliano NATALI
Ronchi-Unitaria
 
Pietro BECCI
Gradisca-Farra
 
Margherita CUZZIT
Capriva
 
Marco DESSENIBUS
Lucinico-Mossa

 

Consiglieri eletti dall’Assemblea, non membri della Presidenza
 
Eleonora LONGO
Ronchi-Unitaria
 
Marco BROTTO
Ronchi-Unitaria
 
Oriana MASUTTO
Crauglio
 
Alice GUBRISSA
Cormons
 
Antonio CALVARUSO
Cervignano
 
Jacopo BASSI
Cervignano
 
Miriam RIZZO
Gradisca d'Is. - Farra
 
Rita POLESE
Capriva
FUNZIONI DEL CONSIGLIO DIOCESANO

II Consiglio diocesano:

a) assume la responsabilità della vita e delle attività della Associazione diocesana, in attuazione degli obiettivi e delle linee programmatiche indicati dall’Assemblea diocesana; studia, promuove e cura le iniziative della Associazione diocesana; delibera la partecipazione della Azione Cattolica Diocesana ad associazioni e organismi ecclesiali;

b) nei modi e nelle forme stabiliti, formula la proposta per la nomina del Presidente da parte dell'Ordinario diocesano ed elegge gli altri componenti la Presidenza;

d) delibera i Regolamenti per la formazione e il funzionamento degli organi associativi;

e) attiva i processi formativi dell’Associazione e i documenti di indirizzo per la vita associativa; cura in particolare la formazione dei Responsabili delle Associazioni parrocchiali, dei gruppi e dei Movimenti

f) delibera annualmente il bilancio preventivo e il conto consuntivo;

g) dispone la convocazione della Assemblea diocesana elettiva a scadenza triennale e la convocazione straordinaria della stessa quando necessario per rispondere a specifiche particolari esigenze della vita associativa.