logo desktop
logo mobile
Laici impegnati… Preghiera, Azione e Sacrificio...
Vivere l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità.

Siamo un’associazione di laici cristiani impegnati a vivere la vita di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede e della chiamata alla santità. Proponiamo iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutte le fasce d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti.

Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate.

IN FOCUS
TOP NEWS
| tema: LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
Una pubblicazione che raccoglie tutti gli interventi di Papa Francesco rivolti in occasione degli incontri con l’Ac
«Quella di papa Francesco è un’Azione cattolica ridisegnata alla luce dell’Evangelii gaudium, del Convegno di Firenze e, più di re­cente, del Cammino sinodale della Chiesa. È un’associazione che, partecipando concretamente alla vita delle diocesi e...
continua a leggere
| autore: Barbara Spanedda | tema: CENTO ANNI DI ACG
La mostra AC CENTO allestita per un mese nel Palazzo del Consiglio Regionale: una tappa importante e prestigiosa.
Martedì 26 settembre la mostra AC CENTO TRA MEMORIA E PROFEZIA. CENTO ANNI DI PRESENZA NELL’ ARCIDIOCESI DI GORIZIA è stata presentata al Consiglio Regionale. Il lavoro del comitato del centenario è stato introdotto da...
continua a leggere
| fonte: Maria Serena Novelli | tema: AUGURI
L’AC diocesana è unita nel porgere l’augurio più grande e affettuoso per questo straordinario traguardo
Nata a Pirano d’Istria il 27 settembre 1922 da una famiglia molto religiosa e praticante, arrivò in tenera età a Monfalcone, dove si è inserita nel tessuto sociale e religioso del rione di Panzano, essendo...
continua a leggere
| fonte: ACON | tema: CENTO ANNI DI ACG
Ventun pannelli per raccontare una storia isontina di cento anni. Li propone Azione Cattolica con la mostra itinerante "AC.CENTO 1922-2022. Azione Cattolica tra memoria e profezia. Cento anni di presenza nell'Arcidiocesi di Gorizia", suggerita al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, dal capogruppo del Pd, Diego Moretti, attraverso il presidente diocesano goriziano Paolo Cappelli
(ACON) Trieste, 26 set - Si tratta di un excursus diviso in due (dal 1922 al 1969 e dal 1969 al 2022) che permette innanzitutto di "scoprire la storia dell'Ac diocesana di Gorizia partendo dagli...
continua a leggere
| autore: Paolo Cappelli | tema: IL PUNTO DEL PRESIDENTE
Riscopriamo il senso di responsabilità che ci ha consegnato il Concilio Vaticano II
«Gaudet mater ecclesia», ovvero gioisce la Madre Chiesa, con queste parole, oltre 60 anni fa, l’11 ottobre del 1962 papa Giovanni XXIII apriva il Concilio Vaticano II. Si è trattato indubbiamente di uno degli eventi...
continua a leggere
| autore: Giovanni De Rosa | tema: COMMENTI AL VANGELO
Mt 20, 1-16 | l commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
La parabola di questa domenica mette in crisi un po’ tutti. Lo sappiamo che la parabola usa immagini provenienti dalla vita di ogni giorno per sottolineare che il “Regno di Dio”, che è Dio stesso,...
continua a leggere
| fonte: www.vaticannews.va | autore: Alessandro Di Bussolo
“Un mondo libero da armi nucleari è possibile e necessario”, lo ribadisce il Papa in un messaggio al cardinal Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e ai partecipanti alla Conferenza internazionale che commemora i 60 anni dell’Enciclica Pacem in Terris di san Giovanni XXIII, “La guerra e altri ostacoli per la pace”, che si tiene il 19 e 20 settembre alla Casina Pio IV in Vaticano
Dobbiamo “mantenere viva” la visione che “un mondo libero da armi nucleari è possibile e necessario”, e sono convinto che “l'uso dell’energia atomica per scopi bellici è immorale, così come è immorale il possesso di...
continua a leggere
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
Puoi sostenere l’Azione cattolica diocesana destinando il 5xmille della tua dichiarazione dei redditi all’associazione di promozione sociale Citta dell’Uomo APS . A te non costa nulla, per l’Ac è un aiuto concreto. La  Citta dell’Uomo APS è una...
continua a leggere
Una pubblicazione che raccoglie tutti gli interventi di Papa Francesco rivolti in occasione degli incontri con l’Ac
La mostra AC CENTO allestita per un mese nel Palazzo del Consiglio Regionale: una tappa importante e prestigiosa.
L’AC diocesana è unita nel porgere l’augurio più grande e affettuoso per questo straordinario traguardo
Ventun pannelli per raccontare una storia isontina di cento anni. Li propone Azione Cattolica con la mostra itinerante "AC.CENTO 1922-2022. Azione Cattolica tra memoria e profezia. Cento anni di presenza nell'Arcidiocesi di Gorizia", suggerita al presidente del Consiglio regionale, Mauro Bordin, dal capogruppo del Pd, Diego Moretti, attraverso il presidente diocesano goriziano Paolo Cappelli
Riscopriamo il senso di responsabilità che ci ha consegnato il Concilio Vaticano II
Mt 20, 1-16 | l commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
“Un mondo libero da armi nucleari è possibile e necessario”, lo ribadisce il Papa in un messaggio al cardinal Peter Turkson, cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e ai partecipanti alla Conferenza internazionale che commemora i 60 anni dell’Enciclica Pacem in Terris di san Giovanni XXIII, “La guerra e altri ostacoli per la pace”, che si tiene il 19 e 20 settembre alla Casina Pio IV in Vaticano
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
VIDEO IN EVIDENZA
Mostra dedicata alla storia dei 100 Anni dell’Azione Cattolica di Gorizia
Con grande sintesi il video presenta le caratteristiche principali della mostra dedicata alla storia dei 100 Anni dell’Azione Cattolica di Gorizia. Sono inoltre presentate le principali funzionalità del portale, di libero accesso, cui i pannelli della mostra sono collegati.
LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
ARTICOLI RECENTI
CONSULTA ARCHIVIO
DOCUMENTI RECENTI
SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA...
SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU
CALENDARIO EVENTI
<
SETTEMBRE 2023
LunMarMerGioVenSabDom
       1 2 3
4 5 6 7 8 9 10
11 12 13 14 15 16 17
18 19 20 21 22 23 24
25 26 27 28 29 30  
SETTORI E AREE INFORMATIVE
  • Chi siamo Chi siamo
  • Storia Storia
  • Attività Attività
  • Struttura Struttura
  • Formazione Formazione
  • Adesione all'AC Adesione all'AC
  • Associazioni Parrocchiali Associazioni Parrocchiali
  • Unitario Unitario
  • Adulti Adulti
  • ACR ACR
  • Giovani Giovani
  • Famiglia e vita Famiglia e vita
1922-2022 | AC.CENTO
  • Portale dedicato alla Mostra Portale dedicato alla Mostra
  • Cento Anni di ACG Cento Anni di ACG
  • Il volto femminile dell'AC Il volto femminile dell'AC
  • la realtà del Comitato Civico diocesano la realtà del Comitato Civico diocesano
  • Il volto maschile dell'AC Il volto maschile dell'AC
  • Il volto ecclesiale dell'AC Il volto ecclesiale dell'AC
NEWS, MULTIMEDIA E CONTATTI
  • News, articoli e comunicati News, articoli e comunicati
  • Documenti diversi Documenti diversi
  • Fotogallery Fotogallery
  • Video e filmati Video e filmati
  • Podcast Podcast
  • Calendario eventi Calendario eventi
  • Comunica con noi Comunica con noi
  • Iscrizione alla nostra newsletter Iscrizione alla nostra newsletter
  • Informativa Privacy Informativa Privacy
stampa LETTURE DEL GIORNO 30/09/2023

COLORE LITURGICO: bianco

SAN GIROLAMO, PRESBITERO E DOTTORE DELLA CHIESA – memoria


Antifona

Beato l’uomo che medita la legge del Signore giorno e notte:
darà frutto a suo tempo. (Cf. Sal 1,2-3)

Colletta

O Dio, che hai dato al santo presbitero Girolamo
un amore soave e vivo per la Sacra Scrittura,
fa’ che il tuo popolo si nutra sempre più largamente
della tua parola e trovi in essa la fonte della vita.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura

Io vengo ad abitare in mezzo a te.

Dal libro del profeta Zaccarìa
Zc 2,5-9.14-15a
 
Alzai gli occhi, ed ecco un uomo con una fune in mano per misurare. Gli domandai: «Dove vai?». Ed egli: «Vado a misurare Gerusalemme per vedere qual è la sua larghezza e qual è la sua lunghezza».
Allora l’angelo che parlava con me uscì e incontrò un altro angelo, che gli disse: «Corri, va’ a parlare a quel giovane e digli: “Gerusalemme sarà priva di mura, per la moltitudine di uomini e di animali che dovrà accogliere. Io stesso – oracolo del Signore – le farò da muro di fuoco all’intorno e sarò una gloria in mezzo ad essa”.
Rallégrati, esulta, figlia di Sion,
perché, ecco, io vengo ad abitare in mezzo a te.
Oracolo del Signore.
Nazioni numerose aderiranno in quel giorno al Signore
e diverranno suo popolo,
ed egli dimorerà in mezzo a te».

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale
Ger 31,10-12b.13

R. Il Signore ci custodisce come un pastore il suo gregge.

Ascoltate, genti, la parola del Signore,
annunciatela alle isole più lontane e dite:
«Chi ha disperso Israele lo raduna
e lo custodisce come un pastore il suo gregge». R.
 
Perché il Signore ha riscattato Giacobbe,
lo ha liberato dalle mani di uno più forte di lui.
Verranno e canteranno inni sull’altura di Sion,
andranno insieme verso i beni del Signore. R.
 
La vergine allora gioirà danzando
e insieme i giovani e i vecchi.
«Cambierò il loro lutto in gioia,
li consolerò e li renderò felici, senza afflizioni». R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Il salvatore nostro Cristo Gesù ha vinto la morte
e ha fatto risplendere la vita per mezzo del Vangelo. (Cf. 2Tm 1,10)

Alleluia.

Vangelo

Il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato. Avevano timore di interrogarlo su questo argomento.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 9,43b-45

In quel giorno, mentre tutti erano ammirati di tutte le cose che faceva, Gesù disse ai suoi discepoli: «Mettetevi bene in mente queste parole: il Figlio dell’uomo sta per essere consegnato nelle mani degli uomini».
Essi però non capivano queste parole: restavano per loro così misteriose che non ne coglievano il senso, e avevano timore di interrogarlo su questo argomento.

Parola del Signore.

Sulle offerte

Concedi a noi, o Signore,
che sull’esempio di san Girolamo
abbiamo meditato la tua parola,
di accostarci con fede viva al tuo altare,
per offrirti il sacrificio di salvezza.
Per Cristo nostro Signore.
 

Antifona alla comunione

Signore Dio, quando le tue parole mi vennero incontro,
le divorai con avidità;
la tua parola fu la gioia e la letizia del mio cuore. (Ger 15,16)
 

Dopo la comunione

I divini misteri che abbiamo ricevuto
nella gioiosa memoria di san Girolamo
risveglino, o Signore, i cuori dei tuoi fedeli,
perché, meditando i santi insegnamenti,
comprendano il cammino da seguire
e, seguendolo, ottengano la vita eterna.
Per Cristo nostro Signore.


______

FONTE: Chiesa Cattolica Italiana - CEI

GRAZIE AI NOSTRI CONTRIBUTORI
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della BCC - Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia