Ai confini dell’Unione Europea i conflitti si moltiplicano. L’invasione russa dell’Ucraina è l’ultima di una lunga serie di guerre che, in tempi recenti, stanno riscrivendo le zone di influenza. Gli effetti negativi di questa situazione di forte instabilità sono numerosi: la sofferenza dei popoli coinvolti, la crisi energetica e alimentare, i processi migratori.
E allora che fare in un momento di così grande instabilità economica e sociale?
Bisogna essere audaci e creativi per immaginare una strada diversa rispetto a quella che ci sta portando, giorno dopo giorno, sull’orlo di una catastrofe irreparabile.
Parte da queste considerazioni
Pace, un destino europeo da compiere in cui vengono raccolti gli interventi e le riflessioni di voci autorevoli su questi temi, analizzando sia il conflitto in corso, sia gli strumenti per prevenirli e per arginare le gravi conseguenze che ne derivano.
Hanno collaborato alla realizzazione di questo volume:
Andrea Michieli,
Sandro Calvani,
Paolo Beccegato,
Maria Bianco,
Silvia Sinibaldi,
Alessandro Azzoni,
Lucia Serena Rossi,
Vincenzo Buonomo,
Renato Sacco.
Con l’introduzione di
Giuseppe Notarstefano.
AUTORI
Andrea Michieli, direttore dell’Istituto di Diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo, è dottore di ricerca in diritto pubblico dell’economia all’Università di Milano-Bicocca e avvocato.
Sandro Calvani, docente di diritto uma nitario e sostenibilità presso l’Asian Institute of Technology e la Webster University, è consigliere senior di una grande impresa sociale thailandese. È inoltre presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto di Diritto inter - nazionale della pace Giuseppe Toniolo
DATI LIBRO
AUTORE: Andrea Michieli, Sandro Calvani (a cura di)
TITOLO: Pace, un destino europeo da compiere
COLLANA: Attraverso
PAGINE: 132
PREZZO: 13,00 €
ISBN: 9788832713770