Quest’anno gli adulti di Azione Cattolica Diocesana hanno scelto di dedicare un po’ di tempo a riflettere sul tema del riconoscere la propria dignità di essere cristiani e laici corresponsabili; le meditazioni si sono svolte nella chiesa di S. Andrea a Versa di Romans e sono state curate da don Nadir Pigato, cappellano dell’ospedale di Monfalcone. I testi scelti erano la lettera di san Paolo agli Efesini e quella ai Romani. Per ogni cristiano il primo passo è il Battesimo, frutto della chiamata del Signore ad essere suoi figli. La seconda riflessione è stata dedicata al tema della fede e della vita: don Nadir ci ha ricordato come Gesù abbia abolito tutte le leggi precedenti, per far trionfare la legge dell’amore. Egli ci ama e ci salva, sempre, accogliendoci nella sua casa. La terza tappa, invece, ci ha ricordato quanto sia importante mettere in pratica l’amore di Cristo, con tutti i nostri fratelli: amarli, sempre, soprattutto quando soffrono o sono in difficoltà. “Rallegrarsi con chi è nella gioia e piangere con chi è nel pianto”, mettersi a servizio degli altri senza voler primeggiare.
Ogni serata si è conclusa con delle domande molto importanti a cui siamo stati invitati a cercare di rispondere. Per l’Azione Cattolica è fondamentale non solo “agire” ma soprattutto partire dalla preghiera per agire: questo è un insegnamento che abbiamo riscoperto in questi ultimi anni, in cui abbiamo anche lavorato sulla nostra storia associativa. La preghiera, quindi, è fondamentale per poi testimoniare Cristo nel mondo.
Le serate si sono concluse con l’invito del nostro assistente diocesano monsignor Michele Centomo a mettere in pratica le parole del Vangelo nella nostra vita quotidiana, sempre, al di là degli eventi e dei momenti che passano.
Barbara Spanedda