La storia di un martire dei giorni nostriAngelelli è stato «un uomo innamorato del suo popolo, che accompagnava nel cammino, fin nelle periferie, quelle geografiche e quelle esistenziali. È stato testimone della fede spargendo il suo sangue»
|
![]() ![]()
Il 4 agosto 1976, di ritorno da una messa celebrata nella cittadina di Chamical in ricordo di due sacerdoti assassinati pochi giorni prima, il vescovo della diocesi di La Rioja, nel nordovest dell’Argentina, mons. Enrique Angelelli, è alla guida di un’auto con accanto padre Arturo Pinto. Nella località Punta de los Llanos un’altra automobile affianca quella del vescovo e con una manovra decisa la fa precipitare in un burrone. Mons. Angelelli muore sul colpo o, secondo altre versioni, viene prima trascinato fuori dalla macchina ferito e poi finito a colpi di bastone, mentre il suo accompagnatore rimane a terra privo di sensi.
Per tanto tempo i militari al potere, e anche alcuni settori della Chiesa argentina, hanno accreditato la tesi dell’incidente stradale. Successive e più accurate indagini hanno stabilito, invece, che si era voluto mettere a tacere la voce del vescovo che denunciava con coraggio la brutalità della repressione messa in atto dal regime al potere. Il 27 aprile 2019 mons. Enrique Angelelli, unitamente a due sacerdoti e a un laico, anche loro vittime della repressione, è stato beatificato a La Rioja. Nell’Argentina della seconda metà del Novecento, attraversata da gravi disuguaglianze socioeconomiche e retta brutali dittature militari, la voce del vescovo Enrique Angelelli si è levata alta e forte in difesa del proprio popolo. Divenuta scomoda, è stata messa a tacere per sempre. Ma per i poveri e gli oppressi del suo paese ha continuato a rimanere viva e ancora oggi è un riferimento importante per quanti sono impegnati nella lotta per la giustizia e per la pace. Enrique Angelelli è stato un martire del Concilio, obbediente a Dio e servitore disinteressato del suo popolo. In lui si perseguitò la Chiesa che aveva rinnovato la sua fedeltà al Vangelo e, di conseguenza, la scelta preferenziale per i poveri e gli oppressi. Anselmo Palini nei suoi libri ha approfondito in particolare i temi della pace, dell’obiezione di coscienza, dei diritti umani e, più recentemente, le problematiche connesse con i totalitarismi e le dittature del Ventesimo secolo, ricercando in particolare le testimonianze di chi si è opposto a tali sistemi dittatoriali. Con l’Ave ha pubblicato diverse biografie, tra le quali Primo Mazzolari (20192), Oscar Romero (20192), Pierluigi Murgioni (20204), Marianella García Villas (20201), Teresio Olivelli (20201), Don Pierino Ferrari (20201), Hélder Câmara (2020), Juan Gerardi (2021). anselmopalini.it DATI LIBRO AUTORE: Anselmo Palini TITOLO: Enrique Angelelli. «Soltanto il Vangelo, con il commento della nostra vita» COLLANA: Testimoni PAGINE: 208 PREZZO: 15,00 € ISBN: 9788832713831 Contatti Lucia Pasquini Editrice Ave -Faa ETS Marketing – Promozione Via Aurelia 481 – 00165 Roma Tel. 06-66132341 www.editriceave.it Link al libro → https://editriceave.it/libri/enrique-angelelli
data di pubblicazione:
15-12-2023
fonte: EDITRICE AVE | tema: LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
|
|||||||
|