logo desktop
logo mobile
Laici impegnati… Preghiera, Azione e Sacrificio...
Vivere l’esperienza di fede, l’annuncio del Vangelo e la chiamata alla santità.

Siamo un’associazione di laici cristiani impegnati a vivere la vita di ogni giorno alla luce dell’esperienza di fede e della chiamata alla santità. Proponiamo iniziative e percorsi di formazione rivolti a tutte le fasce d’età, dai bambini e i ragazzi fino agli adulti e agli anziani, passando per i giovani e gli adolescenti.

Crediamo che sia doveroso e possibile educarci reciprocamente alla responsabilità, in un cammino personale e comunitario di formazione umana e cristiana. Vogliamo essere attenti, come singoli e come comunità, alla crescita delle persone che incontriamo e che ci sono state affidate.

EVENTI IN EVIDENZA
  • Tre incontri aperti agli educatori... Tre incontri aperti agli educatori...
VIDEO IN EVIDENZA
Vivere la Parola - Cristo Re dell'Universo - Anno A
Commento al Vangelo della solennità di Cristo Re dell'Universo (Anno A) a cura di don Francesco Fragiacomo
IN FOCUS
TOP NEWS
Continua il percorso assembleare
Si sono svolte lunedì 27 novembre c.a. presso il Centro pastorale di Cormons, le elezioni del nuovo Consiglio parrocchiale di Ac che hanno visto sorgere una nuova Associazione interparrocchiale formata dalle realtà di Capriva e...
continua a leggere
| autore: Gabriella Burba
Interpretare i segnali di una realtà complessa e ambivalente è il necessario presupposto per decidere come operare e prendere posizione pubblica nella realtà sociale, cooperando alla costruzione del Regno
Le Linee Guida per la fase sapienziale del Sinodo affermano: “Ciascuna fase mette in primo piano una particolare dimensione: quella narrativa privilegia l’ascolto, quella sapienziale il discernimento e quella profetica il progetto”. In realtà le...
continua a leggere
| autore: Giovanni De Rosa | tema: COMMENTI AL VANGELO
Mt 25, 31-46 | Il commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
Siamo arrivati all’ultima domenica del ciclo dell’Anno A. Pensate già un anno è passato assieme al Signore, Maria e ai Santi.
 
I testi della Liturgia di oggi sono molto forti e ci fanno capire...

continua a leggere
| autore: Daniela Antonioli
Occasione unica di incontrare la Parola che parla alla tua vita
Mai come in questo periodo le domande relative ai cristiani, alle celebrazioni, alla frequentazione della Messa, all’adesione alle tradizioni hanno vivacizzato il dibattito.  
 
E se da una parte i nostalgici rimpiangono i tempi in...

continua a leggere
| tema: ADULTI
Una delegazione dell’AC ci racconta com’è andato il Convegno nazionale adulti a Roma
Alla vigilia delle assemblee per il rinnovo degli incarichi nelle parrocchie e nelle diocesi, da venerdì 17 a sabato 19 novembre presso la Fraterna Domus di Sacrofano (Roma), si è svolto il convegno nazionale degli...
continua a leggere
| tema: INCONTRI E RIUNIONI
Rinnovato il consiglio parrocchiale dell’AC Fogliano
Alla presenza del presidente diocesano, Paolo Cappelli, il 27 ottobre scorso l’Azione Cattolica di Fogliano ha eletto i membri del consiglio parrocchiale per il prossimo triennio. Elisa Battistella, Silvana Spessot, Angela Gianmarino, Fulvia Tamburlini e...
continua a leggere
| autore: Michela Becci | tema: ACR
Quest’anno i ragazzi dell’ACR di Sagrado assieme ai loro educatori hanno avuto modo di partecipare alla Festa di San Martino a San Martin Del Carso
Il pomeriggio è iniziato con lo svolgimento dell’attività settimanale presso il centro civico di San Martino, grazie alla collaborazione del Comune di Sagrado che ha messo a disposizione questa sala per questo scopo. Qui i...
continua a leggere
| tema: ACR
Tre incontri aperti agli educatori.
Tre incontri di formazione rivolti a educatori ACR e aiuto educatori, a chi sta avviando l'ACR in parrocchia e alle parrocchie in cui è avviata da anni. Tre incontri con temi e modalità diverse, perchè...
continua a leggere
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
Puoi sostenere l’Azione cattolica diocesana destinando il 5xmille della tua dichiarazione dei redditi all’associazione di promozione sociale Citta dell’Uomo APS . A te non costa nulla, per l’Ac è un aiuto concreto. La  Citta dell’Uomo APS è una...
continua a leggere
Interpretare i segnali di una realtà complessa e ambivalente è il necessario presupposto per decidere come operare e prendere posizione pubblica nella realtà sociale, cooperando alla costruzione del Regno
Mt 25, 31-46 | Il commento al Vangelo della domenica di don Giovanni De Rosa
Occasione unica di incontrare la Parola che parla alla tua vita
Una delegazione dell’AC ci racconta com’è andato il Convegno nazionale adulti a Roma
Quest’anno i ragazzi dell’ACR di Sagrado assieme ai loro educatori hanno avuto modo di partecipare alla Festa di San Martino a San Martin Del Carso
Tre incontri aperti agli educatori.
Con la destinazione gratuita del 5 per mille hai la possibilità di aiutare l’Associazione nel suo impegno educativo e formativo al servizio della Chiesa e delle nostre comunità.
LA RUBRICA DI AVE EDITRICE
ARTICOLI RECENTI
CONSULTA ARCHIVIO
DOCUMENTI RECENTI
SEGUICI SUI SOCIAL MEDIA...
SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU SEGUICI SU
CALENDARIO EVENTI
<
NOVEMBRE 2023
LunMarMerGioVenSabDom
   1 2 3 4 5
6 7 8 9 10 11 12
13 14 15 16 17 18 19
20 21 22 23 24 25 26
27 28 29 30  
SETTORI E AREE INFORMATIVE
  • Chi siamo Chi siamo
  • Storia Storia
  • Attività Attività
  • Struttura Struttura
  • Formazione Formazione
  • Adesione all'AC Adesione all'AC
  • Associazioni Parrocchiali Associazioni Parrocchiali
  • Unitario Unitario
  • Adulti Adulti
  • ACR ACR
  • Giovani Giovani
  • Famiglia e vita Famiglia e vita
1922-2022 | AC.CENTO
  • Portale dedicato alla Mostra Portale dedicato alla Mostra
  • Cento Anni di ACG Cento Anni di ACG
  • Il volto femminile dell'AC Il volto femminile dell'AC
  • la realtà del Comitato Civico diocesano la realtà del Comitato Civico diocesano
  • Il volto maschile dell'AC Il volto maschile dell'AC
  • Il volto ecclesiale dell'AC Il volto ecclesiale dell'AC
NEWS, MULTIMEDIA E CONTATTI
  • News, articoli e comunicati News, articoli e comunicati
  • Documenti diversi Documenti diversi
  • Fotogallery Fotogallery
  • Video e filmati Video e filmati
  • Podcast Podcast
  • Calendario eventi Calendario eventi
  • Comunica con noi Comunica con noi
  • Iscrizione alla nostra newsletter Iscrizione alla nostra newsletter
  • Informativa Privacy Informativa Privacy
stampa LETTURE DEL GIORNO 29/11/2023

COLORE LITURGICO: verde

Antifona

Il Signore annuncia la pace per il suo popolo,
per i suoi fedeli, per chi ritorna a lui con fiducia. (Sal 84,9)

Colletta

Ridesta, o Signore, la volontà dei tuoi fedeli,
perché, collaborando con impegno alla tua opera di salvezza,
ottengano in misura sempre più abbondante
i doni della tua misericordia.
Per il nostro Signore Gesù Cristo.

Prima Lettura

Apparvero le dita di una mano d’uomo, che si misero a scrivere.

Dal libro del profeta Daniele
Dn 5,1-6.13-14.16-17.23-28
 
In quei giorni, il re Baldassàr imbandì un grande banchetto a mille dei suoi dignitari e insieme con loro si diede a bere vino. Quando Baldassàr ebbe molto bevuto, comandò che fossero portati i vasi d’oro e d’argento che Nabucodònosor, suo padre, aveva asportato dal tempio di Gerusalemme, perché vi bevessero il re e i suoi dignitari, le sue mogli e le sue concubine. Furono quindi portati i vasi d’oro, che erano stati asportati dal tempio di Dio a Gerusalemme, e il re, i suoi dignitari, le sue mogli e le sue concubine li usarono per bere; mentre bevevano il vino, lodavano gli dèi d’oro, d’argento, di bronzo, di ferro, di legno e di pietra.
In quel momento apparvero le dita di una mano d’uomo, che si misero a scrivere sull’intonaco della parete del palazzo reale, di fronte al candelabro, e il re vide il palmo di quella mano che scriveva. Allora il re cambiò colore: spaventosi pensieri lo assalirono, le giunture dei suoi fianchi si allentarono, i suoi ginocchi battevano l’uno contro l’altro.
Fu allora introdotto Daniele alla presenza del re ed egli gli disse: «Sei tu Daniele, un deportato dei Giudei, che il re, mio padre, ha portato qui dalla Giudea? Ho inteso dire che tu possiedi lo spirito degli dèi santi e che si trova in te luce, intelligenza e sapienza straordinaria. Ora, mi è stato detto che tu sei esperto nel dare spiegazioni e risolvere questioni difficili. Se quindi potrai leggermi questa scrittura e darmene la spiegazione, tu sarai vestito di porpora, porterai al collo una collana d’oro e sarai terzo nel governo del regno».
Daniele rispose al re: «Tieni pure i tuoi doni per te e da’ ad altri i tuoi regali: tuttavia io leggerò la scrittura al re e gliene darò la spiegazione. Ti sei innalzato contro il Signore del cielo e sono stati portati davanti a te i vasi del suo tempio e in essi avete bevuto tu, i tuoi dignitari, le tue mogli, le tue concubine: tu hai reso lode agli dèi d’argento, d’oro, di bronzo, di ferro, di legno, di pietra, i quali non vedono, non odono e non comprendono, e non hai glorificato Dio, nelle cui mani è la tua vita e a cui appartengono tutte le tue vie. Da lui fu allora mandato il palmo di quella mano che ha tracciato quello scritto. E questo è lo scritto tracciato: Mene, Tekel, Peres, e questa ne è l’interpretazione: Mene: Dio ha contato il tuo regno e gli ha posto fine; Tekel: tu sei stato pesato sulle bilance e sei stato trovato insufficiente; Peres: il tuo regno è stato diviso e dato ai Medi e ai Persiani».

Parola di Dio.
 

Salmo Responsoriale
Dn 3,62-67

R. A lui la lode e la gloria nei secoli.

Benedite, sole e luna, il Signore.
Benedite, stelle del cielo, il Signore. R.
 
Benedite, piogge e rugiade, il Signore.
Benedite, o venti tutti, il Signore. R.
 
Benedite, fuoco e calore, il Signore.
Benedite, freddo e caldo, il Signore. R.
 

Acclamazione al Vangelo

Alleluia, alleluia.

Sii fedele fino alla morte, dice il Signore,
e ti darò la corona della vita. (Ap 2,10c)

Alleluia.

Vangelo

Sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto.

Dal Vangelo secondo Luca
Lc 21,12-19
 
In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: 
«Metteranno le mani su di voi e vi perseguiteranno, consegnandovi alle sinagoghe e alle prigioni, trascinandovi davanti a re e governatori, a causa del mio nome. Avrete allora occasione di dare testimonianza. 
Mettetevi dunque in mente di non preparare prima la vostra difesa; io vi darò parola e sapienza, cosicché tutti i vostri avversari non potranno resistere né controbattere. 
Sarete traditi perfino dai genitori, dai fratelli, dai parenti e dagli amici, e uccideranno alcuni di voi; sarete odiati da tutti a causa del mio nome. Ma nemmeno un capello del vostro capo andrà perduto. 
Con la vostra perseveranza salverete la vostra vita».

Parola del Signore.
 

Sulle offerte

Accogli, o Signore, questi santi doni
che ci hai comandato di offrire in onore del tuo nome,
perché, seguendo i tuoi insegnamenti,
diventiamo un’offerta a te gradita.
Per Cristo nostro Signore.

Antifona alla comunione

Genti tutte, lodate il Signore,
popoli tutti, cantate la sua lode,
perché forte è il suo amore per noi. (Sal 116,1-2)
 
Oppure:

Ecco, io sono con voi tutti i giorni,
sino alla fine del mondo. Alleluia. (Mt 28,20)
 

Dopo la comunione

Dio onnipotente,
che ci dai la gioia di partecipare ai divini misteri,
non permettere che ci separiamo mai da te,
fonte di ogni bene.
Per Cristo nostro Signore.


______

FONTE: Chiesa Cattolica Italiana - CEI

GRAZIE AI NOSTRI CONTRIBUTORI
Questo sito è stato realizzato grazie al contributo della BCC - Cassa Rurale ed Artigiana del Friuli Venezia Giulia